Discussione:
limite numero connessioni tcp
(troppo vecchio per rispondere)
morph3us
2007-04-13 15:21:11 UTC
Permalink
salve,
vi risulta che win2k professional (sp4+ur1+agg.automatici) abbia
qualche limite sul numero di connessioni tcp aperte contemporaneamente?

saluti
Edoardo Benussi [MVP]
2007-04-13 19:06:40 UTC
Permalink
Post by morph3us
salve,
vi risulta che win2k professional (sp4+ur1+agg.automatici) abbia
qualche limite sul numero di connessioni tcp aperte
contemporaneamente?
TcpNumConnections
Chiave: Tcpip\Parameters
Tipo valore: REG_DWORD - Numero
Intervallo valido: 0 - 0xfffffe
Predefinito: 0xfffffe
Descrizione: questo parametro limita il numero massimo di connessioni aperte
disponibili per TCP contemporaneamente.

http://support.microsoft.com/kb/120642
--
Edoardo Benussi - ***@mvps.org
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com
ishka
2007-04-14 16:35:56 UTC
Permalink
Post by morph3us
salve,
vi risulta che win2k professional (sp4+ur1+agg.automatici) abbia qualche
limite sul numero di connessioni tcp aperte contemporaneamente?
saluti
come ti ha risposto Edoardo, il limite e' impostabile da quella chiave registro.
Il file tcpip.sys non ha limitazioni di sorta come e' invece per windows xp.
Genex
2007-04-20 17:51:27 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by morph3us
salve,
vi risulta che win2k professional (sp4+ur1+agg.automatici) abbia qualche
limite sul numero di connessioni tcp aperte contemporaneamente?
saluti
come ti ha risposto Edoardo, il limite e' impostabile da quella chiave registro.
Il file tcpip.sys non ha limitazioni di sorta come e' invece per windows xp.
Scusate, il limite ( e pre limite si intende contestulamente "connessioni di
rete massime", ovvero 10 ), non é superabile in XP con qualche artificio ?
( Reg Keys, utils , ecc ? ) ???
Genex
ishka
2007-04-20 22:10:39 UTC
Permalink
Post by Genex
Scusate, il limite ( e pre limite si intende contestulamente "connessioni di
rete massime", ovvero 10 ), non é superabile in XP con qualche artificio ?
( Reg Keys, utils , ecc ? ) ???
Genex
devi mettere una patch al file tcpip.sys, cerca in google, e' ampiamente spiegato in
vari siti e forum.

ricordati che ogni aggiornamento che tocchi il tcpip.sys ti riportera' allo stato iniziale di
10 connessioni massime in contemporanea, quindi tocca riusare il patcher.
Valerio Vanni
2007-04-20 23:24:37 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Genex
Scusate, il limite ( e pre limite si intende contestulamente "connessioni di
rete massime", ovvero 10 ), non é superabile in XP con qualche artificio ?
( Reg Keys, utils , ecc ? ) ???
Genex
devi mettere una patch al file tcpip.sys, cerca in google, e' ampiamente spiegato in
vari siti e forum.
ricordati che ogni aggiornamento che tocchi il tcpip.sys ti riportera' allo stato iniziale di
10 connessioni massime in contemporanea, quindi tocca riusare il patcher.
La patch del tcpip.sys sblocca le connessioni half-open contemporanee
in uscita.

Mi sa che lui stia parlando delle connessioni autenticate *alla
macchina server*, e per questo non ci sono soluzioni.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
ishka
2007-04-20 23:52:02 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
La patch del tcpip.sys sblocca le connessioni half-open contemporanee
in uscita.
Esatto.
Post by Valerio Vanni
Mi sa che lui stia parlando delle connessioni autenticate *alla
macchina server*, e per questo non ci sono soluzioni.
La domanda e' ambigua, aspettiamo magari se si riferiva ad una macchina server ed eventuali autenticazioni.
Genex
2007-04-23 18:05:23 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Valerio Vanni
La patch del tcpip.sys sblocca le connessioni half-open contemporanee
in uscita.
Esatto.
Post by Valerio Vanni
Mi sa che lui stia parlando delle connessioni autenticate *alla
macchina server*, e per questo non ci sono soluzioni.
La domanda e' ambigua, aspettiamo magari se si riferiva ad una macchina
server ed eventuali autenticazioni.
Esatto, io intendo come numero massimo di utenti loggati e che (ovviamente)
aprono files e cartelle attraverso una cartella condivisa in rete.
Scusate il ritardo...
Genex
Dimio
2007-04-25 11:44:43 UTC
Permalink
Post by Genex
Esatto, io intendo come numero massimo di utenti loggati e che
(ovviamente)
Post by Genex
aprono files e cartelle attraverso una cartella condivisa in rete.
Esiste un programma (NTSwitch) che patcha il kernel trasformandolo in quello
della versione server.
In pratica ciò comporta due cose:
1. Sparisce il limite delle 10 connessioni di rete contemporanee.
2. Cambiano i timing dei processi (non sto qui a spiegare i dettagli).
In ogni caso l'uso del programma in questione è, ovviamente, illegale, a suo
tempo (anni fa) è stato rilasciato da una ditta software unicamente a scopo
didattico e dimostrativo.

Continua a leggere su narkive:
Loading...